C.S.B.M.
CSBM Contract Solutions & Building Management – Mediazione Creditizia e Amministrazioni Immobiliari lavora al fianco degli amministratori per dotare sin da subito gli organi gestionali e di controllo di tutte le informazioni ed i dati necessari per una reazione tempestiva ed appropriata.
Se, infatti, gli assetti devono consentire di rilevare le informazioni necessarie e il test per verificare le efficaci possibilità di risanamento dell’impresa, non si può che dedurre come dagli stessi debbano ricavarsi tutte le informazioni utili a valutare, non solo se il risanamento è possibile e ragionevole, ma anche il modo attraverso cui si può pensare di raggiungere l’obiettivo.
Ci si può chiedere se gli assetti adeguati debbano essere interni all’azienda o se sia possibile esternalizzarli, incaricando professionisti esperti di effettuare verifiche periodiche sull’andamento patrimoniale ed economico – finanziario dell’impresa. La norma depone, sostanzialmente nel primo senso.
È perciò evidente che solo qualora gli adeguati assetti siano stati predisposti per iscritto (e quindi siano state individuate le figure aziendali destinate ad occuparsene, i loro poteri e doveri e le procedure da seguire per appurare il pericolo di crisi, etc.) l’amministratore sarà in grado di fornire prove idonee ad esimerlo da responsabilità.
Non pare infatti, credibile che la prova dell’adempimento di tali obbligazioni possa avvenire mediante prove orali. Va considerato non soltanto il tempo che spesso intercorre tra i fatti e il loro vaglio giudiziale, ma anche il venir meno dell’organizzazione imprenditoriale che segue l’apertura della liquidazione giudiziale, sulla quale quindi l’amministratore non potrà più fare conto quando si troverà chiamato a fornire prova dell’esatto adempimento.
I nostri servizi
- l’impostazione dell’assetto organizzativo (company profile, codice etico, policy nei rapporti con enti terzi, processi operativi, organigramma e funzionigramma aziendale, valutazione 231);
- il risk assessment aziendale;
- l’impostazione dei kpi (coefficienti di qualità aziendale bilancistici);
- l’attività di verifica ex post reporting;
- La collaborazione con i professionisti che seguono contabilità e bilancio dell’impresa:
- -nella formazione di personale addetto alla sorveglianza ed all’analisi dei parametri significativi sotto il profilo patrimoniale ed economico – finanziario,
- – nell’adozione di mansionari e moduli strutturati di organigramma destinato ad operare le predette analisi,
- – nella previsione di sistemi di controllo interno sull’operato del personale addetto e sulla sua formazione,
- – nell’adozione di criteri di libera circolazione delle informazioni all’interno dell’impresa in modo che le criticità e le loro possibili conseguenze possano essere valutate con la necessaria tempestività.


Crisi d’impresa
Le novità in vigore dal 15 luglio 2022
La dottrina, si è accompagnata a una ridefinizione degli obblighi gravanti sugli imprenditori individuali e collettivi in tema di adeguati assetti, tramite una riscrittura dell’art. 3 c.c.i.i. da parte del D. lgs. n. 83 del 17.6.2022.
Approfondimenti


Contatta C.S.B.M.
Contataci per ricevere le informazioni di cui necessiti. Saremo lieti di risponderti entro due giorni lavorativi.
C.S.B.M. è un ramo di Debt Consulting di Gabriele Galliera
Il referente di C.S.B.M. è il Dott. Stefano Punzetti